TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE SULLA CRURALGIA

Cos’è la cruralgia e quali sono le cause

La cruralgia è una condizione dolorosa che origina dall’area lombare e coinvolge il nervo crurale o femorale. A differenza della sciatalgia, che interessa il nervo sciatico, la cruralgia provoca dolore lungo la parte anteriore della coscia.

La compressione del nervo crurale è generalmente causata da:

  • Ernia del disco: può comprimere il nervo a livello lombare.
  • Artrosi: contribuisce alla degenerazione delle strutture ossee.
  • Postura scorretta: mantenere posizioni errate per lunghi periodi può favorire l’infiammazione.
  • Vita sedentaria: la mancanza di movimento può aggravare la compressione nervosa.
  • Sforzi eccessivi: sollevare pesi in modo errato può causare infiammazioni.

Sintomi della cruralgia

I sintomi della cruralgia possono manifestarsi in modo progressivo o improvviso e comprendono:

  • Dolore alla coscia, che può irradiarsi fino al ginocchio.
  • Intorpidimento e formicolio nella parte anteriore della gamba.
  • Sensazione di bruciore lungo il percorso del nervo crurale.
  • Debolezza muscolare che può rendere difficile il movimento.

Diagnosi e trattamenti

La diagnosi della cruralgia è di tipo clinico e si effettua tramite:

  • Radiografia: utile per individuare segni di artrosi.
  • TAC e risonanza magnetica: servono per valutare la presenza di un’ernia del disco.

Il trattamento varia in base alla gravità della patologia:

  • Farmaci antinfiammatori: riducono il dolore e l’infiammazione.
  • Infiltrazioni di cortisone: nei casi più gravi, si effettuano a livello lombare.
  • Fisioterapia e ginnastica posturale: fondamentali per ridurre la compressione del nervo e prevenire ricadute.

Affrontare tempestivamente la cruralgia aiuta a migliorare la qualità della vita e a prevenire complicazioni. Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare il National Center for Biotechnology Information.

17/01/2020

Add Comment