COME NON ABBRONZARSI D’INVERNO

I rischi dell’abbronzatura artificiale

Per chi sente la nostalgia dell’estate e dell’abbronzatura, è importante conoscere i rischi legati all’uso eccessivo di lettini solari e lampade abbronzanti. Dal 2009, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato i raggi ultravioletti A e B nel gruppo 1 delle sostanze cancerogene certe, insieme a fumo, alcol, amianto e radon. Questi raggi, infatti, possono aumentare il rischio di tumore della pelle.

Effetti negativi dei raggi UV sulla pelle

Oltre al rischio di sviluppare tumori cutanei, i raggi UV favoriscono:

  • Invecchiamento precoce: comparsa di rughe, macchie e perdita di elasticità cutanea.
  • Lentiggini e nevi atipici: alcuni possono evolversi in melanomi.

Effetti dannosi per gli occhi

L’esposizione ai raggi UV senza protezione può danneggiare irreversibilmente la vista. Un esempio è la cheratite attinica, un’infiammazione della cornea causata dalla sovraesposizione ai raggi ultravioletti.

Perché il sole naturale è la scelta migliore

Esporsi al sole in modo corretto rimane la soluzione più sicura e benefica, poiché stimola la produzione di vitamina D, essenziale per:

  • Rafforzare ossa e denti.
  • Supportare il sistema immunitario contro malattie infettive.
  • Proteggere la salute cardiovascolare.

Per approfondire i rischi dei solarium e i benefici del sole naturale, è possibile consultare il National Center for Biotechnology Information.

20/01/2020

Add Comment