4 FEBBRAIO: GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO

Un impegno globale per la prevenzione e la cura

Giunta alla sua ventesima edizione, il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, un’iniziativa volta a sensibilizzare l’opinione pubblica, mobilitare i governi e incoraggiare l’azione collettiva contro il cancro. L’evento è promosso dall’Unione internazionale contro il cancro (UICC) con il sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, mentre in Italia partecipano attivamente la LILT e, dal 2019, il Ministero della Salute.

La campagna “I Am and I Will”

Negli ultimi anni, la giornata ha visto il lancio della campagna triennale “I Am and I Will” (Io sono e io farò), che invita ognuno a dare il proprio contributo nella lotta contro il cancro, attraverso piccoli gesti individuali e il coinvolgimento di associazioni e istituzioni.

Durante la giornata, molte città nel mondo – dagli USA all’Italia, dalla Turchia all’Australia – si illuminano di arancione e blu, i colori ufficiali dell’iniziativa, e si utilizza l’hashtag #IAmAndIWill per promuovere la consapevolezza sui social media.

I numeri del cancro e l’importanza della prevenzione

Nonostante i progressi scientifici e tecnologici, il numero di casi di tumore resta elevato:

  • In Italia si registrano circa 400.000 nuovi casi ogni anno.
  • A livello globale, il cancro causa quasi 10 milioni di vittime all’anno.

La prevenzione gioca un ruolo cruciale nella lotta contro il cancro. È fondamentale:

  • Ridurre i fattori di rischio come alcool, fumo e obesità.
  • Seguire una dieta equilibrata e adottare uno stile di vita sano.
  • Sottoporsi a screening regolari per la diagnosi precoce.

Il prossimo obiettivo dell’iniziativa è garantire un accesso equo alle cure e alla prevenzione per tutti. Per approfondire le strategie globali nella lotta al cancro, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

04/02/2020

Add Comment