CORONAVIRUS E GRAVIDANZA: COME NON FARSI PRENDERE DAL PANICO

Gravidanza e COVID-19: rischi e precauzioni

La gravidanza è un periodo ricco di emozioni, ma in tempi di emergenza sanitaria può generare ansie e dubbi. Tuttavia, è importante sapere che la gravidanza non aumenta il rischio di contrarre il coronavirus. Per proteggersi, è sufficiente seguire le misure igieniche raccomandate: lavare spesso le mani, mantenere almeno un metro di distanza, evitare di toccare occhi, naso e bocca, e tossire o starnutire nella piega del gomito.

Il coronavirus si trasmette al feto?

Il bambino non è a rischio durante la gravidanza, poiché il virus non attraversa la placenta. Tuttavia, se il partner è positivo al COVID-19, la futura mamma dovrà sottoporsi al tampone e ad eventuali esami diagnostici, compresa la TAC, per monitorare la sua salute e prevenire il rischio di contagio per il personale sanitario.

Parto e allattamento: cosa sapere

  • Le indicazioni per il parto cesareo rimangono invariate, indipendentemente dall’esito del tampone.
  • Il parto in acqua è sconsigliato in caso di positività, poiché il virus può essere trasmesso al neonato per via fecale.
  • L’allattamento al seno è sempre possibile e consigliato, così come il contatto pelle a pelle, la kangaroo mother care (marsupioterapia) e il rooming-in giorno e notte.
  • Se la mamma è positiva o sospetta di esserlo, deve indossare una mascherina durante l’allattamento per proteggere il neonato dal contagio.

Affrontare la gravidanza con consapevolezza aiuta a ridurre ansie e paure. Per informazioni scientifiche aggiornate sulla gravidanza e il COVID-19, è possibile consultare il sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

16/04/2020