25 giugno: la giornata mondiale della vitiligine
Il 25 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Vitiligine, un’iniziativa avviata nel 2011 dalle organizzazioni no profit VR Foundation (USA) e VITSAF (Nigeria). L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico su questa malattia autoimmune, raccogliere fondi per la ricerca e attirare l’attenzione della comunità scientifica e dei governi.
Un evento globale per sensibilizzare
A causa dell’emergenza COVID-19, la conferenza annuale organizzata negli USA è stata annullata, ma la VR Foundation continua la sua attività online. Attraverso i social, sta diffondendo una serie di video educativi sulla vitiligine, disponibili su IGTV e realizzati in collaborazione con una life coach americana.
Cos’è la vitiligine?
La vitiligine è una malattia autoimmune caratterizzata da depigmentazione cutanea, che si manifesta con chiazze bianche sulla pelle. Questa condizione è causata dalla distruzione dei melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina.
Fattori scatenanti e diffusione
Le cause principali della vitiligine includono:
- Disfunzioni tiroidee
- Stress e calo delle difese immunitarie
- Predisposizione genetica
Questa patologia colpisce circa l’1% della popolazione mondiale e ha un decorso particolarmente rapido nei soggetti più giovani.
Per approfondire le informazioni sulla vitiligine e le ultime ricerche, è possibile consultare questa pubblicazione scientifica.