Cause e soluzioni per l’eccesso di sebo
La pelle grassa è una condizione comune che interessa uomini e donne senza distinzione. La produzione eccessiva di sebo, sostanza che protegge e idrata la pelle, può avere cause diverse, e per questo la cura deve essere mirata in base al fattore scatenante.
Pelle grassa: cause endogene ed esogene
Le cause della pelle grassa possono essere di natura endogena o esogena:
Cause endogene (interne)
- Fattori genetici: la pelle appare lucida soprattutto nella zona T (fronte, naso e mento).
- Squilibri ormonali: presenza di punti neri, pelle oleosa e arrossata.
- Patologie cutanee: condizioni come dermatite seborroica o rosacea possono colpire il viso e il cuoio capelluto, causando oleosità e desquamazione.
Cause esogene (esterne)
- Errata beauty routine: prodotti troppo aggressivi possono aumentare la produzione di sebo.
- Fumo: contribuisce a rendere la pelle spenta e secca.
- Inquinamento: provoca un colorito grigiastro e una maggiore lucidità della zona T.
Come trattare la pelle grassa?
Per prendersi cura della pelle grassa, è fondamentale identificare la causa e adottare una skincare adeguata. L’uso di detergenti delicati, una corretta idratazione e la protezione dalla polluzione ambientale possono aiutare a riequilibrare la produzione di sebo.