Il ruolo del microbiota fin dalla nascita
I miliardi di microrganismi che abitano il corpo umano svolgono funzioni essenziali per la salute, influenzandola fin dalla nascita. Studi recenti hanno rilevato la presenza di microbi nel liquido amniotico e nella placenta, smentendo l’idea che il feto si sviluppi in un ambiente completamente sterile. Tuttavia, il primo vero contatto con i batteri avviene al momento del parto.
Microbiota e modalità di nascita: le differenze
Una ricerca pubblicata su Nature ha evidenziato differenze significative nel microbiota neonatale a seconda della modalità di parto:
- Parto naturale: il 49% dei neonati presenta batteri potenzialmente patogeni.
- Parto cesareo: l’83% dei neonati ospita batteri con un maggiore rischio di alterare lo sviluppo del sistema immunitario.
Questa differenza è rilevante poiché il sistema immunitario del neonato è in via di formazione e il microbiota intestinale gioca un ruolo chiave nella sua regolazione.
Microbiota e rischio di malattie
Altri studi hanno evidenziato correlazioni tra parto cesareo e rischio di obesità, nonché tra squilibri del microbiota e lo sviluppo di malattie immunitarie croniche, come allergie alimentari. Anche la somministrazione precoce di antibiotici può influenzare negativamente la composizione microbica intestinale, con ripercussioni sulla salute a lungo termine.