Perché si verificano i crampi notturni?
I crampi notturni sono spasmi muscolari involontari e dolorosi, che colpiscono prevalentemente il polpaccio durante il sonno. Sebbene si pensi spesso a un semplice affaticamento muscolare, le cause possono essere molteplici e includere fattori legati all’alimentazione, alla postura e alla circolazione.
Le principali cause dei crampi notturni
- Scarsa idratazione: la mancanza di liquidi favorisce l’irrigidimento muscolare.
- Dieta squilibrata: un’alimentazione ricca di grassi ma povera di potassio e magnesio aumenta il rischio di crampi.
- Postura scorretta: mantenere a lungo una posizione rigida ostacola la circolazione sanguigna.
Per prevenire i crampi, è utile eseguire stretching serale e dormire con i piedi leggermente sollevati rispetto al busto.
Quando sono un segnale d’allarme
In alcuni casi, i crampi notturni possono essere il sintomo di patologie più serie, come malattie neurologiche (ad esempio, la malattia di Charcot) o l’aterosclerosi periferica. Se i crampi sono frequenti e intensi, è consigliabile consultare un medico per escludere cause sottostanti più gravi.