Cos’è l’endometriosi e quali sono i sintomi?
L’endometriosi è una patologia caratterizzata dall’accumulo anomalo di cellule endometriali al di fuori della cavità uterina. Colpisce tra il 10% e il 20% delle donne in età fertile ed è spesso asintomatica, venendo diagnosticata durante un’ecografia di routine. Nei casi sintomatici, può provocare dolore pelvico, mestruazioni dolorose e disagio durante i rapporti sessuali.
Le possibili cause dell’endometriosi
Le cause esatte dell’endometriosi non sono ancora del tutto chiare, ma esistono diverse ipotesi:
- Mestruazione retrograda: il sangue mestruale refluisce nelle pelvi anziché essere espulso.
- Alterazione del sistema immunitario: il corpo non riesce a eliminare correttamente il tessuto endometriale in eccesso.
- Predisposizione genetica: la condizione potrebbe essere ereditaria.
Come si cura?
Il trattamento varia a seconda della sintomatologia:
- Osservazione: per le donne asintomatiche, si preferisce monitorare la situazione senza interventi immediati.
- Terapia medica: farmaci ormonali per ridurre i sintomi, anche se non eliminano la malattia.
- Intervento chirurgico: in caso di sintomi gravi, la laparoscopia può rimuovere le lesioni endometriali migliorando la qualità della vita.