La relazione tra salute gengivale e diabete
Un recente studio dell’Università di Birmingham ha confermato il legame tra salute gengivale e diabete, evidenziando come i dentisti possano individuare la malattia in fase precoce. In Italia, almeno un milione di persone è diabetico senza saperlo, rendendo questa scoperta particolarmente rilevante per la diagnosi preventiva.
Diabete e gengive: un legame bidirezionale
La relazione tra salute gengivale e diabete è bidirezionale: una scarsa igiene orale può peggiorare il diabete, mentre livelli elevati di glicemia aumentano il rischio di gengivite e parodontite. Controllare la salute orale può ridurre del 20% la probabilità di sviluppare il diabete, rendendo le visite odontoiatriche un’importante occasione di prevenzione.
Il ruolo del dentista nella diagnosi del diabete
Per individuare il diabete in fase iniziale, è stata sviluppata una procedura semplice ma efficace. Questa prevede un questionario mirato, un’analisi approfondita delle gengive e un test rapido per misurare l’emoglobina glicata, un indicatore chiave della glicemia negli ultimi due-tre mesi. Secondo l’American Dental Association, l’integrazione di questi controlli nella pratica odontoiatrica potrebbe migliorare la diagnosi precoce del diabete e favorire interventi tempestivi.