LATTE: ELISIR DI LUNGA VITA

Il legame tra intolleranza al lattosio e consumo di latte

L’intolleranza al lattosio deriva da un basso consumo di latte, che porta l’organismo a non riuscire a digerirlo a causa di una carenza dell’enzima lattasi. Questa abitudine è spesso legata a fattori culturali.

Il ruolo del latte nelle diverse popolazioni

Uno studio dell’University College di Londra ha analizzato la diffusione del gene responsabile della digestione del lattosio tra le diverse popolazioni. In Asia e Africa, il deficit di lattasi è comune poiché il consumo di latte animale è meno frequente, mentre nei paesi europei, in particolare quelli scandinavi, l’abitudine è profondamente radicata.

Benefici nutrizionali

La capacità di digerirlo ha portato a un aumento del 6% delle probabilità di sopravvivenza in età infantile. Questo grazie all’elevato apporto di energia e nutrienti essenziali come calcio, vitamina D e amminoacidi, oltre al fatto che, in passato, il latte risultava meno contaminato rispetto all’acqua.

07/06/2021