Il ruolo della psiche nei disturbi gastrointestinali
La natura psicosomatica dei problemi gastrointestinali è ormai confermata da numerosi studi scientifici. Per questo motivo, il trattamento della gastrite spesso include non solo cure mediche, ma anche il supporto di uno psicologo o psicoterapeuta.
Analisi bioenergetica e gastrite
Un approccio innovativo alla gestione della gastrite è l’analisi bioenergetica, una tecnica che affianca la psicoterapia alla mediazione corporea. Questo metodo aiuta il paziente a connettersi con la propria sfera emozionale, favorendo il rilassamento e riducendo le tensioni fisiche.
Come liberare la mente aiuta lo stomaco
La gastrite è spesso associata a contrazioni croniche dell’organismo, che possono essere alleviate attraverso tecniche di sfogo emotivo. Alcuni esercizi efficaci includono:
- Piangere, per liberare emozioni represse.
- Scalciare o eseguire movimenti fisici consapevoli per ridurre la tensione.
- Tirare pugni su un cuscino per sfogare lo stress in modo controllato.
Un approccio mente-corpo per la guarigione
Secondo Humanitas, trattare la gastrite solo dal punto di vista medico potrebbe non essere sufficiente. Integrare tecniche psicoterapeutiche può aiutare a ricucire il legame tra mente e corpo, riducendo i sintomi e migliorando il benessere generale.