Una malattia genetica spesso confusa con la cellulite
Il lipedema è una malattia genetica ereditaria caratterizzata da un accumulo anomalo di grasso tra l’addome e le gambe, che provoca dolore, soprattutto nelle ore serali. Questo disturbo è spesso scambiato per cellulite e quindi trattato in modo errato.
La causa genetica del lipedema
È causato da una mutazione dell’enzima Aldo-Keto Reductase 1C1, che rallenta il metabolismo del progesterone. Il progesterone è un ormone femminile che regola il tessuto adiposo, e la sua ridotta efficacia favorisce l’accumulo di grasso.
Curiosamente, il gene responsabile può essere trasmesso anche dagli uomini, che però rimangono portatori sani della patologia.
Come distinguere il lipedema dalla cellulite?
Le principali differenze tra lipedema e cellulite sono:
- Simmetria perfetta degli accumuli di grasso.
- Dolore persistente, soprattutto nelle ore serali.
Quando compaiono i sintomi?
I primi segni della malattia si manifestano durante la pubertà. Le zone più colpite inizialmente sono:
- Glutei
- Arti inferiori
Secondo Humanitas, una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da lipedema.