Lo studio sul plesso coroideo e la connessione intestino-cervello
Una ricerca condotta da Humanitas University e pubblicata sulla rivista scientifica Science ha evidenziato la relazione tra intestino e cervello, analizzando il ruolo del plesso coroideo.
Cos’è il plesso coroideo e perché è importante?
Il plesso coroideo è una struttura cerebrale che agisce come barriera tra il cervello e il resto del corpo. La ricerca ha dimostrato che questa struttura svolge funzioni fondamentali:
- Permette il passaggio di sostanze nutritive e cellule immunitarie.
- Filtra il liquido cerebrospinale.
- Funziona come muro vascolare in caso di infiammazione intestinale, prevenendo la propagazione al cervello.
Il legame tra intestino e disturbi psicologici
Se il plesso coroideo non svolge correttamente la sua funzione protettiva, l’infiammazione intestinale può influenzare il cervello, contribuendo alla comparsa di:
- Stati d’ansia
- Depressione
Implicazioni per lo studio delle malattie neurodegenerative
La scoperta conferma che una buona comunicazione intestino-cervello è essenziale per il benessere mentale. Questo aspetto è particolarmente rilevante per la ricerca sulle patologie neurodegenerative, aprendo nuove prospettive per la prevenzione e il trattamento di disturbi neurologici.