SUDORAZIONE NOTTURNA, COME COMPORTARSI?

Cause comuni della sudorazione notturna

La sudorazione notturna è un fenomeno piuttosto comune e spesso legato a fattori ambientali come la temperatura della stanza, gli abiti e le coperte utilizzate durante il sonno. Per ridurre il disagio, è consigliato mantenere la camera da letto più fresca rispetto al resto della casa e regolare il termostato in modo adeguato.

Fattori fisiologici

Oltre agli aspetti ambientali, esistono cause legate all’organismo tra cui:

  • Stress: il rilascio del cortisolo (ormone dello stress) può aumentare la sudorazione.
  • Gravidanza, perimenopausa e menopausa: le variazioni ormonali possono alterare la termoregolazione corporea.
  • Iperidrosi: una condizione caratterizzata da eccessiva traspirazione senza una causa identificabile, che colpisce in particolare mani, piedi, ascelle e testa.

Quando consultare un medico?

Se la sudorazione notturna diventa persistente e si accompagna a sintomi come:

  • Ingrossamento dei linfonodi
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Prurito diffuso
  • Stanchezza eccessiva

è consigliato rivolgersi al proprio medico per approfondimenti e accertamenti.

Secondo Humanitas, monitorare le abitudini notturne e adottare semplici accorgimenti può aiutare a ridurre il problema e migliorare la qualità del sonno.

29/12/2021