I benefici di un pasto lento per metabolismo e salute
Quante volte la frenesia della quotidianità vi ha impedito di mangiare con calma? Questa abitudine può avere ripercussioni negative sul metabolismo. Lo conferma una ricerca italiana pubblicata sul Journal of Translational Medicine.
Quanto tempo dedicare ai pasti?
Per migliorare la digestione e la percezione della sazietà, è consigliato:
- Dedicare almeno 10 minuti alla colazione
- Prendersi almeno 20 minuti per il pranzo e la cena
Così facendo, oltre a gustare meglio il cibo, il corpo ha il tempo di inviare al cervello i segnali di sazietà, evitando un consumo eccessivo di alimenti.
I rischi di mangiare troppo velocemente
Consumare i pasti in modo frettoloso può comportare diversi problemi:
- Aumento del rischio di colesterolo alto, soprattutto a cena
- Consumo eccessivo di cibo rispetto a chi mangia lentamente
- Maggiore probabilità di aumento di peso, poiché spesso i cibi “veloci” sono processati e molto calorici