PESO E FUMO, QUALE RELAZIONE

Perché smettere di fumare può far aumentare di peso?

Uno studio dell’Università del Minnesota ha rivelato che l’aumento di peso dopo aver smesso di fumare è legato al sistema oppioide del cervello, responsabile sia dell’appetito che della dipendenza.

Le cause dell’aumento di peso dopo lo stop al fumo

Quando si smette di fumare, si verificano diversi cambiamenti nel metabolismo e nel comportamento alimentare:

  • Per compensare lo stress da astinenza da nicotina, si tende a mangiare cibi più calorici, ricchi di zuccheri e grassi.
  • La riduzione del rilascio di dopamina (l’ormone del benessere) spinge a cercare gratificazione nel cibo.
  • Si abbassa il metabolismo basale, ovvero il consumo di calorie a riposo.

Come evitare l’aumento di peso dopo aver smesso di fumare?

Questi effetti collaterali si manifestano solo nelle prime settimane. Per evitarli, basta seguire alcuni accorgimenti:

  • Fare attività fisica per bruciare calorie e stimolare la produzione di dopamina.
  • Controllare l’alimentazione, evitando di acquistare dolci e cibi calorici.
  • Spezzare la fame con frutta e verdura.

Secondo Humanitas, mantenere uno stile di vita sano aiuta a contrastare gli effetti iniziali dello stop al fumo e a migliorare il benessere generale.

21/01/2022