3 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELL’ASMA

Un’iniziativa per sensibilizzare sulla gestione dell’asma

Dal 1998, la Global Initiative for Asthma (GINA), ente affiliato all’Organizzazione Mondiale della Sanità, organizza la giornata mondiale dell’asma, che si celebra ogni anno il primo martedì di maggio. L’obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza su questa malattia, aiutando i pazienti a gestirla nel modo migliore.

Giornata mondiale dell’asma: l’importanza della prevenzione

Attualmente, l’asma non può essere curata, ma può essere gestita per ridurre e prevenire gli attacchi, noti anche come esacerbazioni. Il tema scelto da GINA per quest’anno è “Colmare le lacune nella cura dell’asma”, con lo scopo di ridurre le sofferenze dei pazienti e contenere i costi dei trattamenti.

Cos’è l’asma e chi colpisce

L’asma è una malattia cronica che interessa i polmoni, causando episodi ricorrenti di:

  • Dispnea e difficoltà respiratorie
  • Affanno
  • Costrizione toracica
  • Tosse, soprattutto notturna o mattutina

L’asma in Italia: i dati del Ministero della Salute

Secondo il Ministero della Salute, in Italia il 5% della popolazione (circa 3 milioni di persone) soffre di asma bronchiale. Tra questi, il 10% presenta una forma grave della patologia, ovvero circa 300.000 individui.

03/05/2022