Un atto di altruismo che salva vite
Il 14 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2005 per sensibilizzare sull’importanza della donazione. Donare sangue è un gesto fondamentale consente di curare numerose malattie e di migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Perché donare il sangue?
Il sangue non è riproducibile in laboratorio e può essere ottenuto solo grazie alla generosità di donatori sani. La donazione è un atto volontario e gratuito che dura pochi minuti e offre anche benefici al donatore, tra cui il controllo regolare dello stato di salute.
Come avviene la donazione?
- Il donatore viene sottoposto a un colloquio medico per valutare le sue condizioni di salute e abitudini di vita.
- Viene eseguita un’analisi del sangue per verificare l’idoneità alla donazione.
- Il prelievo è rapido e sicuro, e consente un monitoraggio periodico della salute grazie ad esami di laboratorio gratuiti.
Il valore della donazione
Donare il sangue significa contribuire a salvare vite umane e a migliorare la qualità della vita di molte persone. È un atto di solidarietà che porta benefici non solo a chi riceve la donazione, ma anche a chi la effettua.