Importanza della vitamina D per la salute delle ossa
È sempre più diffusa la carenza di vitamina D, fondamentale per l’assorbimento di calcio e fosforo, elementi essenziali per la salute delle ossa. Questa carenza è spesso causata dal ridotto tempo trascorso all’aria aperta, ma con l’arrivo della bella stagione è possibile fare il pieno di questa vitamina in modo naturale.
Vitamina D e l’esposizione solare
Il principale metodo di approvvigionamento della vitamina D è l’esposizione al sole. Per un corretto fabbisogno quotidiano, bastano circa 10 minuti di esposizione, evitando le ore più calde della giornata. Tuttavia, l’effetto benefico del sole varia in base a diversi fattori, tra cui orario di esposizione, età, latitudine e stagione.
Fonti alimentari di vitamina D
Oltre all’esposizione solare, anche l’alimentazione gioca un ruolo importante nell’aumentare i livelli di vitamina D. Tra gli alimenti più ricchi troviamo:
- Pesce ad elevato contenuto di grassi (salmone, sgombro, tonno)
- Tuorlo d’uovo
- Latticini
- Cioccolato
- Verdure a foglie scure
Quando assumere integratori di vitamina D
In caso di carenza di vitamina D accertata, è possibile ricorrere a integratori, sempre previo consulto del proprio medico. Secondo Humanitas, un adeguato apporto di questa vitamina è essenziale per la salute generale e la prevenzione di alcune patologie.