PIZZA, UNA GIORNATA PER CELEBRARLA!

Il 17 gennaio è la Giornata Mondiale della Pizza

Dal 2017 l’arte del pizzaiolo napoletano è stata riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’UNESCO, mentre dal 2018 il 17 gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Pizza, un omaggio al piatto più iconico della cucina italiana.

La pizza margherita: simbolo della tradizione

La pizza margherita napoletana è la versione originale di questa pietanza e si distingue per l’uso di ingredienti semplici e genuini:

  • Impasto con lievito di birra a lunga lievitazione (almeno 48 ore)
  • Olio extravergine di oliva italiano
  • Pomodoro fresco
  • Mozzarella di bufala campana DOP

Benefici nutrizionali della pizza

Se preparata secondo la ricetta tradizionale, la pizza è un pasto bilanciato che offre numerosi benefici per la salute:

  • Grassi insaturi: grazie all’olio extravergine di oliva, favorisce la circolazione e protegge il cuore.
  • Carboidrati complessi: l’impasto fornisce energia a rilascio lento, mantenendo più a lungo il senso di sazietà.
  • Proteine e calcio: la mozzarella di bufala protegge le ossa e l’apparato osteoarticolare.
  • Vitamina C e antiossidanti: contenuti nel pomodoro, contrastano lo stress ossidativo.
  • Contenuto calorico moderato: una pizza margherita di 250-300g ha circa 650-700 kcal.

Consigli per un consumo equilibrato

Per godere dei benefici della pizza senza eccessi, è importante inserirla in un’alimentazione bilanciata e consultare un esperto nutrizionista.

Per approfondire, visita il sito della Fondazione Veronesi.

17/01/2023