PROBIOTICI E FERMENTI LATTICI: CAPIAMO MEGLIO

Cosa sono i probiotici e i fermenti lattici?

I fermenti lattici, una volta ingeriti, non sopravvivono all’acidità dello stomaco. I probiotici, invece, resistono lungo tutto il tratto digestivo fino all’intestino, dove si moltiplicano e migliorano la flora batterica intestinale. Possiamo quindi dire che i probiotici sono una categoria di fermenti lattici, ma non tutti i fermenti lattici sono probiotici.

Probiotici e terapia antibiotica

Durante una terapia antibiotica, i probiotici possono essere utili per riequilibrare la flora intestinale, riducendo gli effetti negativi degli antibiotici. È consigliabile assumerli subito dopo il termine della terapia, quando la loro efficacia è maggiore.

Tutti i probiotici hanno gli stessi effetti?

No, i diversi ceppi di probiotici svolgono funzioni specifiche. Inoltre, l’efficacia dipende dalla quantità di batteri presenti nel prodotto, espressa in miliardi di unità.

Quale forma di probiotico scegliere?

Che siano in gocce, flaconcini o polvere, le formulazioni sono ugualmente efficaci, purché testate prima della commercializzazione. È importante non sciogliere il probiotico in liquidi caldi per preservarne l’efficacia.

I probiotici sono sicuri?

Sì, tutti i probiotici messi in commercio sono sottoposti a rigorosi test di sicurezza.

Quando e come assumere i probiotici?

I probiotici possono essere sciolti in alimenti freddi o tiepidi, evitando bevande calde come caffè o tisane. Il momento ideale per l’assunzione è la mattina, così da poter recuperare nel corso della giornata in caso di dimenticanza.

Per approfondire il tema sui probiotici, visita il sito ufficiale dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare.

11/02/2023