I benefici del dire addio al fumo
Smettere di fumare apporta numerosi benefici alla salute, alcuni dei quali si manifestano già dopo poche ore. Gli effetti sul nostro organismo si possono suddividere in fasi, in base al tempo trascorso dall’ultima sigaretta.
Gli effetti nel tempo
Dopo 20 minuti
La pressione sanguigna migliora, il battito cardiaco si normalizza e le pulsazioni si abbassano.
Dopo 8 ore
I livelli di ossigeno nel sangue tornano normali, mentre la nicotina scende del 93%. Anche il monossido di carbonio si riduce sensibilmente.
Dopo 24 ore
I livelli di monossido di carbonio tornano nella norma, ma iniziano i sintomi di astinenza da nicotina come ansia, irritabilità e frustrazione.
Dopo 48 ore
Migliorano i sensi del gusto e dell’olfatto.
Dopo 72 ore
Si nota un miglioramento della respirazione, soprattutto sotto sforzo, riducendo l’affanno. È utile praticare sport per contrastare la voglia di fumare, anche se potrebbero comparire insonnia, vertigini o cambi di umore.
Tra 2 settimane e 9 mesi
Migliora la circolazione sanguigna e la salute dei polmoni. Il corpo si è liberato dalle tossine e si percepisce un aumento di energia.
Dopo 1 anno
Il rischio di malattie cardiovascolari si riduce del 50%.
Dopo 5 anni
Il rischio di ictus si riduce ai livelli di chi non ha mai fumato. Per le donne ex fumatrici, il rischio di diabete si abbassa ai livelli di chi non ha mai fumato. Il rischio di sviluppare un tumore scende del 50%.
Dopo 10 anni
Il rischio di diabete negli uomini ex fumatori si equipara a quello dei non fumatori. Si riduce anche la possibilità di sviluppare tumori alla bocca, gola, esofago, vescica, rene, pancreas e polmoni (fino al 70%).
Dopo 20 anni
I rischi correlati al fumo tornano ai livelli normali, ovvero come se non si fosse mai fumato!
Per maggiori informazioni sui benefici dello smettere di fumare, consulta fonti autorevoli come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO).