CHE COS’È L’IPOTIROIDISMO? CAUSE, RIMEDI E CURA

Una condizione diffusa che influisce sul metabolismo e il benessere generale

L’ipotiroidismo è una patologia in cui la tiroide non produce una quantità sufficiente di ormoni, causando un rallentamento del metabolismo e influenzando molte funzioni dell’organismo. Secondo le statistiche, colpisce prevalentemente le donne e può manifestarsi con sintomi che spesso vengono trascurati.

Ipotiroidismo: cause e sintomi più comuni

Le principali cause dell’ipotiroidismo includono:

  • Tiroidite di Hashimoto: una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la tiroide, compromettendone la funzionalità.
  • Deficit di iodio: la carenza di iodio può influenzare negativamente la produzione ormonale.
  • Interventi chirurgici alla tiroide: la rimozione parziale o totale della ghiandola può causare ipotiroidismo.
  • Effetti collaterali di farmaci: alcuni medicinali possono interferire con la produzione degli ormoni tiroidei.

I principali sintomi dell’ipotiroidismo possono variare da persona a persona, ma i più frequenti sono:

  • Stanchezza cronica e sonnolenza.
  • Aumento di peso nonostante una dieta equilibrata.
  • Sensibilità al freddo e pelle secca.
  • Perdita di capelli e unghie fragili.
  • Problemi di memoria e difficoltà di concentrazione.

Ipotiroidismo in gravidanza: rischi e precauzioni

Le donne in gravidanza dovrebbero controllare la funzionalità tiroidea, poiché un deficit ormonale può influenzare lo sviluppo del feto. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, un controllo precoce e una terapia adeguata possono prevenire complicanze durante la gestazione.

Diagnosi e trattamento dell’ipotiroidismo

La diagnosi dell’ipotiroidismo avviene tramite un prelievo di sangue per valutare i livelli di TSH e FT4. Se necessario, il medico prescrive la terapia ormonale sostitutiva a base di levotiroxina, che aiuta a ripristinare i normali livelli ormonali.

Stile di vita e alimentazione per supportare la tiroide

Adottare un’alimentazione equilibrata può essere un valido supporto per la tiroide. Consigliati alimenti ricchi di iodio, come alghe e sale iodato, e una dieta ricca di selenio e zinco. Anche la riduzione dello stress attraverso tecniche di rilassamento e attività fisica regolare può favorire il benessere della tiroide.

24/01/2024