DIABETE E GRAVIDANZA: QUALE CORRELAZIONE

Una complicanza temporanea con possibili conseguenze a lungo termine

Il diabete gestazionale è una condizione caratterizzata da un’alterata regolazione del glucosio nel sangue durante la gravidanza. Sebbene nella maggior parte dei casi si risolva dopo il parto, può aumentare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 in futuro. Secondo i dati del Ministero della Salute, circa il 6% delle gravidanze è complicato da questa condizione, con possibili conseguenze per madre e bambino.

Cause e fattori di rischio

Il diabete in gravidanza è determinato da due principali fattori:

  • Produzione insufficiente di insulina: le cellule beta del pancreas non riescono a soddisfare l’aumentata richiesta di insulina.
  • Resistenza insulinica: i tessuti periferici (muscolo e fegato) riducono la loro capacità di rispondere all’insulina.

Fattori di rischio che possono aumentare la probabilità di sviluppare il diabete gestazionale includono:

  • Età materna superiore ai 35 anni
  • Storia familiare di diabete
  • Sovrappeso o obesità prima della gravidanza
  • Aumento eccessivo di peso durante la gestazione

Sintomi e diagnosi del diabete gestazionale

Spesso asintomatico, può manifestarsi con:

  • Aumento della sete
  • Minzione frequente
  • Affaticamento
  • Infezioni urinarie ricorrenti

Per diagnosticare il diabete in gravidanza, viene eseguito il test da carico orale di glucosio (OGTT), generalmente tra la 24ª e la 28ª settimana di gestazione.

Prevenzione e gestione del diabete in gravidanza

Seguire uno stile di vita sano è fondamentale per prevenire e gestire il diabete gestazionale:

  • Seguire una dieta equilibrata ricca di fibre, frutta e verdura
  • Praticare attività fisica regolare compatibile con la gravidanza
  • Monitorare regolarmente i livelli di glicemia
  • Nei casi più gravi, ricorrere a terapia farmacologica (insulina)

Effetti sul bambino e rischi futuri

Il diabete gestazionale può influenzare lo sviluppo del feto:

  • Macrosomia fetale: il bambino può nascere con un peso superiore alla norma.
  • Ipoglicemia neonatale: i neonati possono presentare bassi livelli di glucosio subito dopo la nascita.
  • Aumento del rischio metabolico: i bambini possono sviluppare obesità e diabete di tipo 2 in età adulta.

Monitorare e gestire il diabete in gravidanza è essenziale per garantire il benessere della madre e del bambino, riducendo il rischio di complicanze a lungo termine.

06/03/2024