Perché la riabilitazione della spalla è fondamentale per il recupero
La riabilitazione della spalla è essenziale per il recupero della funzionalità articolare dopo infortuni o interventi chirurgici. Questa articolazione, essendo una delle più mobili del corpo, è particolarmente soggetta a lesioni che possono limitare i movimenti e causare dolore cronico.
Le patologie più comuni della spalla
Molte condizioni possono compromettere la funzionalità della spalla, tra cui:
- Lesioni della cuffia dei rotatori: infiammazioni o strappi che limitano il movimento.
- Spalla congelata: rigidità e dolore dovuti a infiammazione della capsula articolare.
- Tendinopatie: infiammazioni tendinee spesso causate da sovraccarico.
- Fratture: che richiedono un recupero graduale con fisioterapia mirata.
Come avviene la riabilitazione della spalla
Il percorso riabilitativo comprende diverse fasi per ripristinare la mobilità e ridurre il dolore:
- Gestione del dolore: utilizzo di terapie manuali e strumentali.
- Recupero dell’articolarità: esercizi di mobilizzazione progressiva.
- Rinforzo muscolare: training specifico per stabilizzare la spalla.
- Miglioramento della propriocezione: esercizi per ottimizzare il controllo del movimento.
- Ripristino della funzionalità: esercizi finalizzati al ritorno alle attività quotidiane e sportive.
Benefici della riabilitazione della spalla
Un programma di riabilitazione della spalla ben strutturato permette di migliorare la qualità della vita, ridurre il dolore e prevenire ricadute. Il supporto di fisioterapisti esperti aiuta a personalizzare il trattamento, accelerando il recupero. Per ulteriori informazioni, consulta le linee guida della Società Italiana di Fisioterapia.