Cervello in forma con i giochi da tavolo

Come allenare la mente e ridurre lo stress con scacchi, dama e burraco

I giochi da tavolo e cervello formano un connubio perfetto per il benessere mentale. Studi dimostrano che attività come scacchi, dama, burraco e scopa migliorano la memoria, rafforzano la concentrazione e riducono lo stress, mantenendo il cervello attivo a qualsiasi età.

Stimolazione degli emisferi cerebrali con i giochi da tavolo

Il cervello è suddiviso in due emisferi, ciascuno responsabile di diverse funzioni cognitive. L’emisfero sinistro governa la logica e la risoluzione dei problemi, mentre l’emisfero destro è legato alla creatività e all’intuizione. I giochi da tavolo, grazie alla loro varietà di sfide strategiche e mnemoniche, stimolano entrambi, migliorando la capacità di ragionamento e la reattività mentale.

Potenziamento della memoria e della concentrazione

Molti giochi da tavolo richiedono di memorizzare mosse, strategie e regole, contribuendo a potenziare la memoria a breve e lungo termine. Ad esempio, giocare a scacchi o burraco aiuta a sviluppare abilità analitiche, rafforzando la prontezza mentale anche nelle attività quotidiane.

Giochi da tavolo contro lo stress

Oltre ai benefici cognitivi, i giochi da tavolo sono un ottimo alleato contro lo stress. Durante una partita, la mente si concentra sull’attività ludica, distraendosi dalle preoccupazioni quotidiane. Questo stato di “flow” riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, favorendo il rilassamento e il benessere psicologico.

Benefici sociali e prevenzione del declino cognitivo

Giocare in compagnia ha anche un impatto positivo sulla socializzazione e sulla prevenzione del declino cognitivo. Condividere una partita stimola la comunicazione e rafforza i legami sociali, contribuendo a un miglioramento generale della qualità della vita. Secondo Fondazione Alzheimer Italia, l’allenamento mentale con giochi da tavolo può aiutare a rallentare il declino cognitivo e migliorare la memoria.

26/09/2024