Displipidemia: cos’è e come contrastarla

Dislipidemia e colesterolo: cause, sintomi e prevenzione

Dislipidemia e colesterolo sono strettamente collegati: questa condizione si verifica quando i livelli di lipidi nel sangue sono troppo alti, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Il colesterolo in eccesso può depositarsi sulle pareti delle arterie, causando aterosclerosi, infarto e ictus. Identificare le cause e adottare strategie di prevenzione è essenziale per la salute del cuore.

Cause della dislipidemia e accumulo di colesterolo

Le principali cause della dislipidemia includono:

  • Fattori genetici: alcune mutazioni possono alterare il metabolismo dei grassi.
  • Patologie associate: diabete, obesità, ipotiroidismo e sindrome dell’ovaio policistico.
  • Stile di vita scorretto: dieta ricca di grassi saturi, sedentarietà e consumo eccessivo di alcol.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, livelli elevati di colesterolo LDL sono uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

Dislipidemia e colesterolo: sintomi e rischi

La dislipidemia non presenta sintomi evidenti, ma può portare a gravi complicanze come:

  • Infarto e ictus.
  • Aterosclerosi e restringimento delle arterie.
  • Arteriopatia periferica.

Un semplice esame del sangue può rivelare alterazioni nei livelli di colesterolo totale, LDL, HDL e trigliceridi, aiutando nella diagnosi precoce.

Colesterolo LDL e HDL: qual è la differenza?

Per valutare il rischio cardiovascolare, è fondamentale distinguere tra:

  • Colesterolo LDL (“cattivo”): si accumula nelle arterie e favorisce l’aterosclerosi.
  • Colesterolo HDL (“buono”): aiuta a eliminare il colesterolo in eccesso, proteggendo il sistema cardiovascolare.

Prevenzione e trattamento della dislipidemia

Per ridurre i livelli di dislipidemia e colesterolo, è fondamentale adottare uno stile di vita sano, che comprenda:

  • Alimentazione equilibrata: ridurre il consumo di grassi saturi, zuccheri raffinati e alcol.
  • Attività fisica regolare: aiuta a migliorare il metabolismo lipidico.
  • Terapie farmacologiche: in alcuni casi, il medico può prescrivere integratori o farmaci per ridurre il colesterolo LDL.

Seguire una dieta sana e mantenere uno stile di vita attivo sono strategie efficaci per controllare dislipidemia e colesterolo, proteggendo la salute cardiovascolare.

09/12/2024