Lesione del menisco: sintomi, cause e diagnosi

Uno dei traumi più frequenti al ginocchio, non solo tra gli sportivi

Introduzione23

La lesione del menisco è una delle problematiche più comuni che può interessare il ginocchio, non solo tra gli atleti professionisti ma anche tra chi conduce una vita attiva. Questa struttura fibro-cartilaginea gioca un ruolo fondamentale nell’assorbimento degli urti e nella stabilizzazione dell’articolazione del ginocchio. Una sua compromissione può comportare sintomi dolorosi, limitazione dei movimenti e, nei casi più gravi, la necessità di un intervento chirurgico.

In questo articolo vedremo cos’è una lesione meniscale, quali sono i sintomi più comuni, le cause principali e come viene diagnosticata.


Cosa differenzia una lesione del menisco mediale da quella laterale?

Il ginocchio contiene due menischi:

  • Menisco mediale (posto all’interno del ginocchio)

  • Menisco laterale (posto all’esterno)

La lesione del menisco mediale è più frequente ed è spesso localizzata nel corno posteriore. Questo tipo di danno è comune anche in persone non sportive e può essere affrontato sia con trattamenti conservativi (come fisioterapia e riposo) sia con un intervento chirurgico.

La lesione del menisco laterale, invece, si verifica più frequentemente in ambito sportivo e spesso è associata ad altri traumi, come la rottura del legamento crociato anteriore o del legamento collaterale mediale. In questi casi, il menisco esterno subisce stress che ne compromette la funzionalità.


Come si manifesta una lesione del menisco?

I sintomi principali

Riconoscere tempestivamente i sintomi della lesione meniscale è fondamentale per intervenire in modo corretto. Ecco i segnali più comuni:

  • Dolore al ginocchio, soprattutto nella zona interna o esterna

  • Difficoltà nel caricare il peso sull’arto interessato

  • Gonfiore o infiammazione dell’articolazione

  • Rumori articolari (click o scrosci) durante il movimento

  • Rigidità e difficoltà nei movimenti

  • Blocco articolare o incapacità di estendere completamente il ginocchio

  • Sensazione di instabilità o cedimento del ginocchio


Perché avviene una lesione del menisco?

Le cause più comuni

Le cause delle lesioni meniscali possono essere di natura traumatica o degenerativa.

  • Nei soggetti giovani e sportivi, la causa principale è spesso un movimento brusco di torsione del ginocchio, come girare il busto con il piede fisso a terra, oppure un trauma diretto.

  • Nelle persone over 50, sono più frequenti le lesioni degenerative, che si sviluppano nel tempo per usura articolare e senza un trauma specifico.


Come viene diagnosticata una lesione del menisco?

In presenza di sintomi sospetti, è fondamentale rivolgersi tempestivamente al medico di base o a uno specialista ortopedico. Durante la visita, il medico eseguirà una serie di test clinici specifici, come il test di McMurray o il test di Apley.

La diagnosi viene poi confermata tramite risonanza magnetica nucleare (RMN), che consente di valutare con precisione l’entità della lesione e pianificare il trattamento più adeguato.


Conclusione

Le lesioni del menisco rappresentano una delle principali cause di dolore e limitazione funzionale del ginocchio. Riconoscere tempestivamente i sintomi, comprendere le cause e affidarsi a professionisti qualificati per una diagnosi accurata è il primo passo verso un recupero efficace.


Disclaimer medico

Le informazioni fornite in questo articolo hanno scopo puramente divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico. In caso di necessità o dubbi, rivolgiti sempre a un professionista sanitario.

23/04/2025