Come combattere stanchezza e cambio di stagione con l’alimentazione

Magnesio, Vitamina C e Vitamina D: i tuoi alleati naturali in primavera

Perché ci sentiamo stanchi in primavera?

Con l’arrivo della primavera e il cambio di stagione, il nostro organismo deve adattarsi a nuovi ritmi: le giornate si allungano, le temperature si alzano, ma spesso le energie sembrano diminuire. È un fenomeno comune, noto come “astenia primaverile”, caratterizzato da senso di affaticamento, difficoltà di concentrazione e sbalzi d’umore. Oltre al giusto riposo, una corretta alimentazione può diventare un’alleata fondamentale per affrontare al meglio questo periodo di transizione.


Cosa mangiare per affrontare il cambio di stagione?

Seguire una dieta varia ed equilibrata

Il primo passo per combattere la stanchezza primaverile è seguire un’alimentazione sana, varia ed equilibrata, ricca soprattutto di frutta, verdura e alimenti di origine vegetale. Questa scelta favorisce l’apporto naturale di vitamine, minerali e antiossidanti che supportano il metabolismo energetico e rafforzano le difese immunitarie.

Tra i principali nutrienti consigliati in questo periodo troviamo:


Magnesio: come agisce contro la stanchezza?

Il magnesio è un minerale essenziale coinvolto in numerosi processi biochimici del nostro organismo. Agisce come cofattore per oltre 300 enzimi, ed è fondamentale per:

  • il buon funzionamento di nervi, muscoli e cuore

  • il controllo della pressione arteriosa

  • la regolazione dei livelli di zucchero nel sangue

Quali alimenti contengono magnesio?

Ottime fonti alimentari di magnesio sono:

  • Legumi (ceci, fagioli, lenticchie)

  • Frutta secca (mandorle, noci, anacardi)

  • Cereali integrali

  • Verdure a foglia verde (spinaci, bietole)

Una carenza di magnesio può manifestarsi con crampi muscolari, affaticamento, debolezza e irregolarità del battito cardiaco.


Vitamina C: perché è importante per le difese immunitarie?

La vitamina C è un potente antiossidante che contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario e alla riduzione della stanchezza. In primavera, quando la natura si risveglia, possiamo approfittarne per introdurla facilmente nella dieta grazie a frutta fresca e di stagione.

Dove troviamo la vitamina C?

  • Fragole

  • Ciliegie

  • Agrumi (arance, limoni, pompelmi)

  • Kiwi

  • Peperoni crudi

  • Mela

Consumare quotidianamente questi alimenti permette di mantenere il sistema immunitario forte e pronto ad affrontare gli sbalzi stagionali.


Vitamina D: quale ruolo gioca nella nostra energia?

Spesso sottovalutata, la vitamina D è fondamentale non solo per la salute delle ossa, ma anche per il benessere del sistema immunitario. Livelli adeguati di vitamina D aiutano a prevenire infezioni e influenze stagionali, ma possono anche influenzare positivamente il tono dell’umore e i livelli di energia.

Come possiamo assumere vitamina D?

Le fonti alimentari principali includono:

  • Pesce grasso (salmone, sgombro, aringa)

  • Tuorlo d’uovo

  • Formaggi stagionati (es. Grana Padano)

  • Latte fortificato

Inoltre, l’esposizione al sole per almeno 15-20 minuti al giorno favorisce la sintesi naturale della vitamina D attraverso la pelle.


Consigli pratici per affrontare il cambio di stagione

  • Fai attività fisica moderata all’aria aperta, per stimolare la produzione di endorfine e vitamina D

  • Bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per mantenere l’organismo idratato

  • Riduci il consumo di zuccheri raffinati e cibi elaborati, che causano cali energetici

  • Punta su alimenti freschi e di stagione, ricchi di micronutrienti

  • Consulta un professionista in caso di stanchezza persistente: potrebbe esserci bisogno di una supplementazione mirata


Conclusione

La primavera può essere una stagione meravigliosa, ma anche impegnativa per il nostro organismo. Grazie a un’alimentazione equilibrata e consapevole, ricca di magnesio, vitamina C e vitamina D, possiamo migliorare i livelli di energia, rafforzare il sistema immunitario e affrontare con più vitalità il cambio di stagione.


Disclaimer medico

Le informazioni fornite in questo articolo hanno scopo puramente divulgativo e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico. In caso di necessità o dubbi, rivolgiti sempre a un professionista sanitario.

09/04/2025