ASPARTAME, I RISCHI PER LA SALUTE

Cos’è l’aspartame e dove si trova

L’aspartame è un dolcificante artificiale sintetizzato chimicamente, utilizzato come alternativa allo zucchero in molti prodotti alimentari. È presente in bevande analcoliche, cibi dietetici, chewing gum, caramelle senza zucchero e prodotti da forno.

Gli effetti sulla salute

Alcune ricerche indicano che l’aspartame è sicuro quando consumato nelle quantità raccomandate, mentre altre suggeriscono la necessità di ulteriori studi per valutarne gli effetti a lungo termine.

A differenza dello zucchero, l’aspartame è meno calorico e non viene assorbito dal nostro intestino, il che può provocare fermentazione batterica intestinale e disturbi digestivi. Un consumo eccessivo, soprattutto in combinazione con altri edulcoranti, potrebbe avere un effetto cancerogeno a livello intestinale, in particolare per il colon.

Quanto aspartame possiamo assumere?

È importante prestare attenzione all’intera alimentazione, non solo ai singoli alimenti. La soglia massima di assunzione di aspartame prima che diventi tossico è di 40 mg per kg di peso corporeo, secondo le linee guida internazionali.

Per approfondire le valutazioni scientifiche sui dolcificanti, è possibile consultare fonti autorevoli come l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).

18/09/2023