BERGAMOTTO: NON SOLO IN CUCINA

Le proprietà e gli usi del bergamotto

Il bergamotto non è solo un ingrediente in cucina, ma trova impiego in diversi ambiti, dalla cosmetica all’aromaterapia. L’Italia è il primo produttore mondiale di questo agrume, utilizzato nella preparazione di tè, tisane e oli essenziali. L’olio di bergamotto, estratto a freddo dalla buccia, è noto per le sue proprietà benefiche.

Benessere: benefici per il corpo

Consumarlo può favorire la salute in diversi modi. Questo agrume è utile per abbassare il colesterolo, supportando la salute del cuore e il controllo del peso. Inoltre, stimola l’appetito e facilita la digestione. Può essere gustato a spicchi o sotto forma di succo, mentre la sua buccia viene utilizzata per estrarre l’olio essenziale.

Le proprietà dell’olio essenziale di bergamotto

L’olio essenziale di bergamotto è apprezzato per il suo aroma fresco e le sue numerose applicazioni. Agisce come antidepressivo naturale e favorisce il rilassamento e il sonno. Inoltre, può essere impiegato per combattere l’alitosi, grazie alle sue proprietà antibatteriche. È un valido aiuto contro raffreddori e infiammazioni per la sua azione antisettica.

Utilizzo in cosmetica

In campo cosmetico, l’olio essenziale di bergamotto è utilizzato per la cura della pelle e dei capelli. Applicato sulla pelle, stimola la circolazione e favorisce la cicatrizzazione. Sulla cute, aiuta a contrastare la forfora e a prevenire la caduta dei capelli.

02/12/2020