Perché il bicarbonato è un alleato in cucina?
Il bicarbonato di sodio è un prodotto versatile che non dovrebbe mai mancare in casa. È utile per pulire pentole, eliminare i cattivi odori e rimuovere residui di calcare, oltre che per lucidare il forno. Ma il bicarbonato è anche un ottimo alleato in cucina, specialmente per migliorare la preparazione di piatti dolci e salati.
7 modi per usare il bicarbonato in cucina
- Montare gli albumi più velocemente: aggiungere un pizzico di bicarbonato agli albumi per ottenere una neve più ferma e stabile negli impasti.
- Ridurre l’acidità della salsa di pomodoro: al posto dello zucchero, un pizzico di bicarbonato neutralizza l’acidità senza alterare il sapore originale.
- Rendere la carne più tenera: aggiungere bicarbonato durante la preparazione del bollito per ottenere una consistenza più morbida.
- Favorire la lievitazione nei dolci: non ha potere lievitante da solo, ma accelera il processo del lievito, rendendo i dolci più soffici.
- Rendere i legumi più digeribili: aggiungere un cucchiaino di bicarbonato durante l’ammollo per ammorbidirli e facilitarne la digestione.
- Attenuare l’acidità delle marmellate: utile per marmellate di albicocche e frutti rossi, basta un cucchiaino ogni 1,5 kg di frutta.
- Pulire gli ortaggi: lasciarli in ammollo con acqua e bicarbonato per rimuovere impurità e residui terrosi.
Il bicarbonato è dunque un ingrediente indispensabile non solo per la cucina, ma anche per la pulizia e la salute dell’apparato digerente. Per approfondire i suoi utilizzi, visita la National Health Service (NHS).