Benefici del caffè sulla salute e sulla longevità
Bere caffè non solo non fa male alla salute, ma potrebbe addirittura allungare la vita. Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine e condotto dai ricercatori dello U.S. National Cancer Institute su un campione di 500.000 inglesi tra i 40 e i 69 anni ha dimostrato che bere fino a otto caffè al giorno riduce il rischio di mortalità del 12%.
Caffè e prevenzione delle malattie
Secondo un’altra ricerca epidemiologica, pubblicata sulla rivista Circulation, il caffè aiuta a prevenire diverse patologie:
- Malattie cardiovascolari
- Patologie neurologiche
- Diabete di tipo 2
Questi benefici non sono dovuti esclusivamente alla caffeina, ma anche alla presenza di magnesio, potassio e antiossidanti. Infatti, gli stessi effetti si riscontrano anche nelle persone che consumano caffè decaffeinato, sebbene il composto specifico responsabile della longevità non sia stato ancora identificato.
Effetti collaterali e consumo regolare
Contrariamente a quanto si pensava, il caffè non causa un aumento significativo della frequenza cardiaca o della pressione sanguigna. Al contrario, secondo uno studio pubblicato su The American Journal of Hypertension, questi effetti collaterali si verificano soprattutto in chi lo consuma poco o in modo irregolare.
Per approfondire il legame tra caffè e longevità, è possibile consultare questa pubblicazione scientifica.