COME FAVORIRE IL SONNO?

Strategie per un riposo ristoratore

Stress e cambiamenti dello stile di vita sono le principali cause dei problemi legati al sonno. Considerando che il riposo interrotto, se prolungato, può portare allo sviluppo di malattie croniche, è fondamentale adottare abitudini corrette per favorire il sonno e raggiungere le 7-8 ore di riposo al giorno consigliate.

Abitudini da evitare

Alcuni comportamenti possono compromettere la qualità del sonno. Tra le cattive abitudini da evitare ci sono:

  • Mangiare pasti troppo abbondanti, elaborati e ricchi di grassi alla sera; è importante far passare almeno 3 ore dalla cena al momento in cui si va a dormire.
  • Consumare caffè, tè o altre bevande a base di caffeina prima di andare a dormire.
  • Usare il PC o dispositivi elettronici a letto, poiché la luce blu interferisce con la produzione di melatonina.
  • Fare attività fisica o intellettuale impegnativa nella fascia serale.
  • Sonnellini pomeridiani troppo lunghi che possono alterare il ciclo sonno-veglia.

Buone abitudini per migliorare il sonno

Seguire alcune semplici accortezze può favorire un riposo più profondo e ristoratore:

  • Smorzare luci e rumori in camera da letto per creare un ambiente rilassante.
  • Prevedere una temperatura non superiore ai 22 gradi mentre si dorme.
  • Rilassarsi con un bagno caldo, una tisana o una piacevole lettura prima di dormire.

Soluzioni naturali per migliorare il sonno

Alcune sostanze naturali possono favorire il rilassamento e il sonno profondo. Tra le più efficaci troviamo:

  • Valeriana.
  • Passiflora.
  • Biancospino.
  • Melissa.
  • Escolzia.

Queste piante aiutano a rilassarsi in caso di eccessivo stress, consentendo di arrivare alla sera meno tesi e favorendo un riposo rigenerante. Per approfondire le strategie per migliorare il sonno, puoi consultare Sleep Foundation.

22/12/2022