COME MIGLIORARE LA MEMORIA

Strategie ed esercizi per potenziare la memoria

A qualsiasi età è possibile allenare la memoria, a patto di conoscere tre elementi fondamentali: il funzionamento della memoria, i meccanismi per immagazzinare i ricordi e gli esercizi per potenziare questa capacità.

Come funziona la memoria?

La memoria si basa su tre processi essenziali:

  • Registrazione: l’apprendimento di un’informazione attraverso i sensi. È efficace solo se c’è attenzione e motivazione.
  • Ritenzione: il processo di elaborazione del ricordo nella nostra mente.
  • Recupero: il momento in cui il ricordo viene richiamato alla memoria.

Come fissare un ricordo nella memoria?

Per migliorare la ritenzione, si possono utilizzare cinque strategie efficaci:

  • Associazione: collegare le nuove informazioni a concetti già conosciuti.
  • Categorizzazione: suddividere il materiale in gruppi logici.
  • Concatenazione: creare storie brevi che collegano le parole.
  • Visualizzazione: associare un immagine all’informazione da memorizzare.
  • Strategie mnemotecniche: usare rime, acronimi o immagini interattive per facilitare il ricordo.

Esercizi per allenare la memoria

Per migliorare la capacità di memorizzazione, si possono adottare alcuni esercizi pratici:

  • Trovare parole chiave per sintetizzare un concetto.
  • Creare storie usando una sequenza di vocaboli.
  • Ripetere ad alta voce le informazioni da ricordare.
  • Ripercorrere gli eventi della giornata alla sera.

Secondo Humanitas, allenare la memoria con esercizi mirati e tecniche efficaci aiuta a rafforzare la capacità di apprendimento e richiamo dei ricordi.

15/09/2021