Cause e sintomi della dermatite da sudore
La dermatite da sudore è una condizione cutanea causata dal blocco delle ghiandole sudoripare. Il sudore rimane intrappolato sotto la pelle a causa dei pori ostruiti, provocando piccole protuberanze rosse e pruriginose, accompagnate da prurito, formicolio e gonfiore.
Questa condizione è comune nei climi caldi e umidi o in seguito a eccessiva sudorazione dovuta ad attività fisica prolungata. Anche l’uso di abbigliamento attillato e non traspirante può contribuire alla sua insorgenza. Nei neonati e nei bambini, la dermatite da sudore può derivare dallo sviluppo incompleto delle ghiandole sudoripare.
Come prevenire la dermatite da sudore
Per ridurre il rischio di dermatite da sudore, è utile adottare alcune pratiche per mantenere la pelle fresca e asciutta:
1. Rimanere idratati
Bere molta acqua aiuta a regolare la temperatura corporea e facilita un’adeguata sudorazione, evitando l’accumulo di sudore sotto la pelle.
2. Vestirsi in modo appropriato
Indossare abiti larghi, leggeri e traspiranti, specialmente in ambienti caldi e umidi, per ridurre il contatto diretto del sudore con la pelle.
3. Usare antitraspiranti
Applicare antitraspiranti aiuta a ridurre la sudorazione e mantenere la pelle più asciutta, prevenendo l’ostruzione delle ghiandole sudoripare.
4. Evitare l’attività fisica pesante
Limitare le attività fisiche intense durante le ore più calde della giornata aiuta a prevenire un’eccessiva sudorazione.
5. Fare docce fresche
Farsi la doccia con acqua fresca aiuta a lenire la pelle, rimuovere il sudore e prevenire la proliferazione di batteri che possono peggiorare l’irritazione cutanea.
Per approfondire le cause e i rimedi per la dermatite da sudore, consulta fonti affidabili come l’American Academy of Dermatology.