Scelte alimentari sostenibili per proteggere il pianeta
Il cibo è vita e mai come in questo periodo abbiamo compreso l’importanza di prenderci cura dell’ambiente e degli alimenti. Rispettare il cibo significa rispettare l’ambiente, gli animali, gli esseri umani e le piante. Ecco alcuni suggerimenti per rendere la nostra alimentazione più sostenibile.
Buone pratiche per un’alimentazione sostenibile
- Variare la dieta: alternare le fonti alimentari per ridurre l’impatto ambientale.
- Ridurre il consumo di proteine animali: la carne e i salumi sono tra gli alimenti più impattanti.
- Incrementare le proteine vegetali: i legumi, se associati ai cereali, sono nutrizionalmente validi e meno inquinanti.
- Preferire alimenti a Km 0: ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto scegliendo prodotti locali.
- Rispettare la stagionalità: consumare frutta e verdura di stagione.
- Contrastare lo spreco alimentare: scegliere alimenti con scadenza ravvicinata se prevediamo di consumarli a breve.
- Razionalizzare la spesa: acquistare solo ciò che è necessario per evitare sprechi.
- Congelare e porzionare gli alimenti: utilizzare sacchetti biodegradabili e preparare i pasti in anticipo.
- Ottimizzare le cotture: ad esempio, la pasta può essere cotta a fuoco spento dopo l’ebollizione.
- Ridurre gli imballaggi: scegliere prodotti con meno confezioni per limitare i rifiuti.
- Attenzione ai superfood: alcuni alimenti di moda non sono sempre sostenibili, meglio informarsi su fonti scientifiche.
- Utilizzare la doggy bag al ristorante: portare a casa gli avanzi aiuta a ridurre lo spreco alimentare.
Per approfondire il tema della sostenibilità alimentare, è possibile consultare la Food and Agriculture Organization (FAO).