Cos’è la dieta OMAD?
L’acronimo OMAD sta per “One meal a day” ed è una dieta sempre più popolare. Tuttavia, questo regime alimentare monopasto richiede attenzione, poiché non tutti possono sostenerlo senza rischi.
Rischi e controindicazioni
Il digiuno di 23 ore al giorno, con solo un’ora dedicata al pasto, può portare a debolezza, nausea e vertigini. Se protratta nel tempo, la dieta OMAD rischia di provocare una restrizione calorica cronica, con carenze di macronutrienti e alterazioni del metabolismo. Inoltre, per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile, l’alternanza tra digiuno e assunzione di cibo può causare diarrea o stitichezza ostinata.
I benefici della dieta OMAD
Se seguita per brevi periodi, la dieta OMAD offre alcuni benefici, tra cui la riduzione delle calorie assunte, il controllo della glicemia (indicata per chi soffre di diabete di tipo 2) e l’eliminazione più rapida di scorie e tossine dall’organismo.