Ustioni corneali: cause e sintomi
Le ustioni alla cornea possono essere causate da solventi, acidi, detersivi e agenti abrasivi. Queste sostanze possono provocare danni progressivi alla vista, con sintomi come dolore, infiammazione, arrossamento e secchezza oculare, colpendo spesso un solo occhio. L’appannamento della cornea può compromettere la capacità visiva e richiedere interventi medici immediati.
La funzione della cornea e il ruolo delle cellule staminali
La cornea è la parte più esterna del bulbo oculare e ha una doppia funzione: permette il passaggio della luce verso la retina e protegge l’occhio dagli agenti esterni. Questo processo avviene grazie alle cellule staminali presenti nel limbus, che regolano il corretto funzionamento della cornea. Se danneggiate o distrutte, l’intero sistema visivo può essere compromesso.
Ustioni corneali e patologie congenite
Le ustioni alla cornea non sono l’unica causa di deficit visivi. Un’altra possibile condizione è l’aniridia, una patologia congenita caratterizzata dall’assenza o dalla formazione incompleta dell’iride. Questo disturbo colpisce entrambi gli occhi e risulta difficilmente trattabile. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, le lesioni corneali possono essere curate con terapie avanzate a base di cellule staminali, migliorando la funzione visiva.