Un disturbo neurologico che colpisce gli arti inferiori
La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo neurologico che provoca irrequietezza motoria, solletico, formicolio dal ginocchio ai piedi e contrazioni involontarie.
Questa condizione colpisce prevalentemente le donne e i sintomi si manifestano soprattutto la sera o nelle ore notturne, quando il corpo è più rilassato.
Cause della sindrome delle gambe senza riposo
Le origini del disturbo possono essere diverse:
- Fattore genetico: alcuni geni sono associati alla sindrome, con sintomi che compaiono prima dei 40 anni.
- Alterazione dei livelli di dopamina: questo neurotrasmettitore regola i movimenti muscolari e la sua alterazione può favorire il disturbo.
- Patologie correlate: può essere una complicanza di diabete, anemia da carenza di ferro, artrite reumatoide o morbo di Parkinson.
La sindrome in gravidanza
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, circa 1 donna su 5 sviluppa la sindrome delle gambe senza riposo durante il terzo trimestre di gravidanza. Tuttavia, il disturbo tende a scomparire spontaneamente dopo il parto.
Rischi cardiovascolari associati
Chi soffre di questa sindrome ha il doppio delle probabilità di sviluppare patologie cardiovascolari, come infarto o malattia coronarica. Il movimento improvviso delle gambe è infatti associato a un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.