Cos’è la crisi vagale?
La crisi vagale è la forma più comune di sincope (svenimento) e interessa tra l’1% e il 6% della popolazione, prevalentemente donne tra l’adolescenza e i 30 anni. È causata da una sovrastimolazione del nervo vago, che regola funzioni essenziali come frequenza cardiaca, respirazione, digestione e risposta al rilassamento.
Cause
Una crisi vagale può essere scatenata da diversi fattori, tra cui:
- Stress emotivo: emozioni intense come paura, ansia o panico.
- Problemi gastrointestinali: malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o ulcere gastriche.
- Alcuni farmaci: beta-bloccanti o farmaci che influenzano il sistema nervoso parasimpatico.
- Disturbi neurali: epilessia o disfunzione autonomica.
Sintomi
I sintomi più comuni includono:
- Vertigini e svenimenti.
- Frequenza cardiaca irregolare e accelerata.
- Sudorazione profusa.
- Nausea o vomito.
- Fiato corto.
- Sensazione di stordimento o debolezza.
- Disturbi visivi.
- Disturbi intestinali.
Per ulteriori approfondimenti sulle crisi vagali, consulta fonti autorevoli come NCBI.