Come si manifesta la depressione post partum nei genitori
La depressione post partum è un disturbo mentale che può colpire sia le madri che i padri dopo la nascita di un bambino. Tuttavia, esistono differenze significative nelle manifestazioni e nelle esperienze tra uomini e donne.
Le 5 differenze principali
1. Espressione delle emozioni
Le madri tendono a sperimentare una gamma più ampia di emozioni, tra cui tristezza, ansia, senso di colpa e inadeguatezza. I padri, invece, possono manifestare sintomi più simili a irritabilità, rabbia, isolamento emotivo e distacco.
2. Ansia
Le madri sono spesso più inclini a sperimentare ansia legata alla cura del bambino, ai cambiamenti fisici e alle sfide dell’allattamento. I padri, invece, possono provare ansia legata alle nuove responsabilità familiari e alle pressioni finanziarie.
3. Autostima
Le madri possono sperimentare una diminuzione dell’autostima e una sensazione di inadeguatezza nel loro ruolo di genitore. I padri, d’altra parte, potrebbero sentirsi impotenti o preoccupati per il loro ruolo di sostegno nella famiglia.
4. Paura del giudizio sociale
Le madri possono sentirsi giudicate per le loro capacità genitoriali o per le scelte relative all’allattamento e alla cura del bambino. I padri, invece, potrebbero temere il giudizio sociale legato al loro coinvolgimento nella cura del neonato.
5. Impatto sulla relazione di coppia
La depressione post partum può influenzare la relazione di coppia in modo diverso. Le madri potrebbero sentirsi distanti dal partner a causa dello stress e delle sfide della genitorialità. I padri, invece, potrebbero sentirsi trascurati o non riconosciuti nel loro ruolo di genitori.
Per approfondire il tema della depressione post partum e i suoi effetti, è possibile consultare fonti autorevoli come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO).