Dimagrire in premenopausa: è possibile perdere quei 4-5 chili ostinati?

A cura di Raffaela Giachero, Biologa Nutrizionista, volontaria associazione Robin Foood Onlus

Perdere peso in premenopausa può sembrare una sfida complessa, soprattutto dopo aver provato numerose diete, alcune più drastiche e altre più equilibrate. Con l’avvicinarsi della menopausa, il metabolismo rallenta, l’appetito può aumentare e il corpo tende ad accumulare grasso, soprattutto nella zona addominale. Tuttavia, con le giuste strategie alimentari e uno stile di vita sano, è possibile perdere quei 4-5 chili ostinati in modo efficace e duraturo.

Perché si tende ad ingrassare in premenopausa?

I cambiamenti ormonali che accompagnano questa fase della vita incidono sul metabolismo e sulla distribuzione del grasso corporeo. La riduzione degli estrogeni porta a una maggiore tendenza all’accumulo di peso e a una diversa regolazione della fame e della sazietà. Inoltre, il rallentamento del metabolismo rende più difficile bruciare le calorie come in passato.

Come dimagrire in modo efficace e sano?

  1. Segui una dieta bilanciata

    • Struttura la giornata con tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) e due spuntini sani (frutta fresca o secca, yogurt).
    • Alterna le fonti proteiche, includendo carne bianca, pesce, legumi e uova.
    • Scegli carboidrati complessi come pasta integrale, farro, kamut e riso venere, che garantiscono un rilascio di energia più graduale.
    • Riduci gli zuccheri semplici e i cibi altamente raffinati, responsabili di picchi glicemici e fame improvvisa.
  2. Consuma alimenti che accelerano il metabolismo

    • Le verdure, soprattutto cavolfiore, broccoli e verza, contengono antiossidanti e sostanze utili alla depurazione dell’organismo.
    • Il pesce azzurro è ricco di omega-3, che favoriscono il benessere cardiovascolare e contrastano l’infiammazione.
    • Le spezie come curcuma, zenzero, cannella e pepe nero possono stimolare il metabolismo e ridurre l’infiammazione.
  3. Idratati correttamente

    • Bere acqua è fondamentale per il metabolismo e per la salute in generale. L’idratazione aiuta anche a controllare il senso di fame.
    • L’acqua è una fonte naturale di minerali essenziali come calcio e magnesio, fondamentali in premenopausa.
  4. Gestisci il desiderio di dolci in modo sano

    • La carenza di serotonina in premenopausa può aumentare la voglia di dolci. Un buon alleato è il cioccolato fondente (almeno 70%), ricco di polifenoli benefici per l’umore.
  5. Limita il consumo di sale e preferisci condimenti salutari

    • Usa olio extravergine d’oliva a crudo e riduci il sale, sostituendolo con erbe aromatiche e spezie.
  6. Evita di mangiare fuori pasto e dopo cena

    • Gli spuntini notturni possono influire negativamente sul metabolismo e sul controllo del peso.
  7. Pratica attività fisica regolare

    • Una camminata veloce di almeno 30 minuti al giorno aiuta a mantenere attivo il metabolismo e a contrastare l’aumento di peso.
  8. Assumi sufficiente calcio e vitamina D

    • La vitamina D è fondamentale per l’assorbimento del calcio e il benessere delle ossa. L’esposizione al sole è la fonte principale, ma potrebbe essere necessaria un’integrazione sotto consiglio medico.
    • Il calcio si trova in abbondanza nell’acqua minerale e nei latticini, che vanno però consumati con moderazione.
03/04/2025