ESTATE E CALDO: I 3 DISTURBI PIÙ COMUNI

Come il caldo influisce sul nostro organismo

L’estate è la stagione più attesa dell’anno, ma spesso mette a dura prova il nostro organismo. L’esposizione al sole, le temperature elevate e l’umidità sono i principali fattori scatenanti di tre disturbi da calore. Per evitarli, è fondamentale prestare attenzione durante le ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18).

Crampi da calore: il disturbo meno grave

I crampi da calore si manifestano con dolori muscolari e tensione dopo un’intensa attività fisica, ma possono verificarsi anche a riposo o dopo sforzi lievi. Colpiscono soprattutto anziani, bambini piccoli e persone in sovrappeso.

Esaurimento da calore: sintomi e rischi

L’esaurimento da calore è una sindrome clinica caratterizzata dall’aumento della temperatura corporea, che normalmente si aggira intorno ai 37°C. In questi casi, ai crampi si aggiungono sintomi come vertigini, battito accelerato, difficoltà respiratorie e mal di testa.

Colpo di calore: la condizione più grave

Il colpo di calore è la condizione più grave tra i disturbi da calore e si verifica quando la temperatura corporea raggiunge i 39°-40°C. Tra i sintomi più comuni si segnalano allucinazioni, convulsioni, perdita di coscienza, brividi di freddo e pallore. Secondo il Ministero della Salute, le ondate di calore possono avere effetti particolarmente severi su anziani e persone con patologie croniche.

19/07/2021