Un centro di riferimento per la ricerca e la cura delle malattie neurologiche
Fondata nel 1917, la Fondazione Mondino IRCCS di Pavia rappresenta il più antico istituto italiano specializzato in neuroscienze. Discendente dalla prestigiosa scuola di Camillo Golgi, premio Nobel per la Medicina nel 1906, l’istituto si distingue per l’eccellenza nella diagnosi, nella ricerca e nel trattamento delle malattie neurologiche.
Un punto di riferimento per le patologie neurologiche
Con oltre 36 mila ricoveri e circa 149 mila prestazioni ambulatoriali ogni anno, la Fondazione Mondino è un polo d’eccellenza nazionale e internazionale. Si occupa della cura di numerose patologie neurologiche, tra cui:
- Stroke e malattie cerebrovascolari
- Patologie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer, malattie del motoneurone)
- Sclerosi multipla
- Cefalee ed epilessia
- Neuropsichiatria infantile
- Patologie neuromuscolari
- Tumori cerebrali
- Neuroftalmologia e medicina del sonno
- Disfagie neurogene
- Malattie rare neurologiche dell’adulto e del bambino
Ricerca traslazionale e innovazione
“La nostra missione è da sempre quella di condurre attività di ricerca traslazionale, strettamente legata ai servizi di cura e assistenza” – spiega il Direttore Generale Gianni Bonelli. L’obiettivo è trasformare le più recenti scoperte scientifiche in protocolli diagnostici e terapeutici innovativi per migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Mondino Care Network: un’estensione della cura
La Fondazione Mondino si espande sul territorio nazionale attraverso il Mondino Care Network, una rete di ambulatori privati che comprende anche il Mondino Health Center di Milano, in via Boscovich. Dal 2021, questa struttura è convenzionata con Ente Mutuo Regionale, offrendo ai soci un accesso agevolato a prestazioni specialistiche di alto livello.
Scopri di più
Per maggiori informazioni sulle attività della Fondazione Mondino, visita il sito ufficiale:
www.mondino.it