Cause e rimedi per il cuoio capelluto
La forfora non è solo un problema estetico, ma il risultato di un’alterazione nella rigenerazione cellulare del cuoio capelluto, spesso legata a fattori genetici. Sebbene non esista una cura definitiva, è possibile contrastarne la comparsa seguendo alcune buone pratiche.
Consigli per ridurre la forfora
- Lavare i capelli 2-4 volte a settimana con prodotti antiforfora e massaggiare delicatamente il cuoio capelluto.
- Mantenere una corretta idratazione bevendo almeno 2 litri d’acqua al giorno.
- Consumare cibi ricchi di grassi insaturi, come pesce, semi di soia e olio d’oliva, per alleviare prurito e infiammazione.
- Proteggere i capelli dal freddo con cappelli di lana o cotone per ridurre l’irritazione del cuoio capelluto.
Cosa evitare?
- Eccessivo consumo di grassi saturi, che stimolano la produzione di sebo.
- Asciugare i capelli con il phon troppo vicino e a temperatura elevata.
- Periodi di stress eccessivo, poiché gli ormoni dello stress favoriscono la produzione sebacea.
Per approfondire i migliori trattamenti antiforfora e le cause del problema, visita il sito dell’Istituto Clinico Humanitas.