Gravidanza: quanto è importante controllare la glicemia

Monitorare la glicemia per una gravidanza sicura

Durante la gravidanza, mantenere sotto controllo i livelli di glicemia è fondamentale per la salute della madre e del bambino. Tra il secondo e il terzo trimestre, generalmente tra la 26ª e la 28ª settimana di gestazione, viene prescritto l’esame della curva glicemica per individuare eventuali alterazioni. Questo test è particolarmente indicato per le donne con fattori di rischio legati al diabete gestazionale, come età materna superiore ai 35 anni, familiarità con il diabete di tipo 2 o episodi di glicemia alta a digiuno.

Gravidanza e glicemia: perché è importante il controllo

Valori elevati di glicemia in gravidanza possono comportare rischi sia per la madre che per il bambino. Tra le principali complicazioni troviamo:

  • Per la madre: rischio di parto prematuro e maggiore probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 dopo la gravidanza.
  • Per il bambino: crescita eccessiva, ipoglicemia neonatale e possibile necessità di ricovero in terapia intensiva.

Nuove tecnologie per il monitoraggio della glicemia

Negli ultimi anni, il controllo della glicemia in gravidanza è stato migliorato grazie all’adozione di tecnologie avanzate. Tra gli strumenti più innovativi troviamo:

  • Monitoraggio continuo della glicemia: permette di rilevare in tempo reale i livelli di glucosio.
  • Microinfusori di insulina: dispositivi che regolano automaticamente la somministrazione di insulina.
  • Sistemi ibridi ad ansa chiusa: in grado di aumentare o ridurre l’erogazione di insulina in base ai livelli glicemici.

Vantaggi della tecnologia nella gestione del diabete gestazionale

L’uso di questi strumenti ha migliorato significativamente la qualità della vita delle donne con diabete gestazionale, consentendo di:

  • Ridurre le fluttuazioni glicemiche durante le 24 ore.
  • Diminuire il rischio di ipoglicemia neonatale.
  • Limitare la necessità di ricovero del neonato in terapia intensiva.

Monitorare la glicemia in gravidanza è essenziale per garantire un parto sicuro e ridurre il rischio di complicanze materno-fetali. L’integrazione di tecnologie avanzate ha reso il controllo glicemico più efficace, migliorando gli esiti per la madre e il bambino.

16/12/2024