I BENEFICI DEL SELENIO

Un micronutriente essenziale per la salute

Un tempo considerato una sostanza tossica, oggi il selenio è riconosciuto come un micronutriente essenziale per il benessere dell’organismo. Si trova in molti alimenti, tra cui pesce, carne rossa, cereali integrali, formaggi e uova, sotto forma di seleno-metionina (organica) o selenite (inorganica).

Le proprietà benefiche del selenio

Il selenio svolge diverse funzioni importanti:

  • Antiossidante: protegge le cellule dallo stress ossidativo.
  • Protezione cardiovascolare: aiuta a ridurre il rischio di infarto e ictus.
  • Prevenzione oncologica: contribuisce a ridurre il rischio di alcuni tumori, in particolare alla prostata e al rene.

Selenio e salute della tiroide

La tiroide è l’organo che trae il maggior beneficio dal selenio, grazie alla sua capacità di contrastare i radicali liberi. Questi ultimi sono molecole ossidanti prodotte dal metabolismo dell’ossigeno, particolarmente dannose per la funzionalità tiroidea.

Dosaggio consigliato

Il fabbisogno di selenio varia in base all’età e alle condizioni fisiologiche:

  • Adulti: 55 microgrammi al giorno.
  • Donne in gravidanza e allattamento: 65-75 microgrammi per ridurre il rischio di ipertensione.
  • Bambini: 20-35 microgrammi, in base all’età.

Per approfondire le proprietà e le fonti alimentari del selenio, è possibile consultare questa guida dell’NIH.

27/07/2020