Occhio secco e make up: quali sono i rischi?
Il make up è il nuovo nemico dell’occhio secco quando utilizzato in modo scorretto o eccessivo. Un trucco intenso e continuato può causare irritazioni, dermatiti da contatto e alterazioni del film lacrimale, portando a una ridotta produzione di lacrime o a una loro anormale consistenza.
Eyeliner e mascara: perché compromettono il film lacrimale?
Tra i prodotti cosmetici più problematici troviamo eyeliner e mascara, che possono alterare il film lacrimale, la barriera protettiva della cornea responsabile dell’ossigenazione e dell’idratazione dell’occhio. Secondo uno studio dell’Università di Auckland (University of Auckland), il mascara andrebbe sostituito ogni tre mesi per evitare l’accumulo di batteri, sebo e cellule morte sullo spazzolino, riducendo così il rischio di infezioni oculari.
Occhio secco e menopausa: un problema comune
La sindrome dell’occhio secco colpisce circa il 50% delle donne over 45 e fino al 90% delle donne in menopausa. Questo accade perché il make up si somma ai cambiamenti ormonali, come la riduzione degli estrogeni, che favorisce l’evaporazione del film lacrimale.
Come proteggere gli occhi dal trucco?
Per prevenire l’occhio secco causato dal make up, è fondamentale seguire alcune accortezze:
- Struccarsi sempre a fine giornata per eliminare residui di trucco e impurità.
- Evitare i cosmetici waterproof, che richiedono detergenti più aggressivi.
- Utilizzare i prodotti entro la scadenza per prevenire infezioni e irritazioni oculari.
Adottare queste buone abitudini aiuta a mantenere gli occhi sani e protetti, soprattutto dopo i 40 anni. Per approfondire le ricerche sulla salute oculare e il make up, è possibile consultare il National Center for Biotechnology Information.